
Per regalarci un po’ di respiro e combattere lo stress non è sempre necessario buttarsi in auto per ore o arrampicarsi in luoghi irraggiungibili. Talvolta è sufficiente guardarsi intorno, scoprire la natura intorno a casa, che bisognerebbe anche cercare di difendere per salvaguardare la nostra salute fisica e mentale. In questo senso, la Valle del Ticino offre scenari ancora spettacolari, unici in tutta la Pianura Padana: cento chilometri di fiume (il Fiume Azzurro!) contornati da oltre 18.000 ettari di boschi e più di 70.000 ettari di aree agricole presidiate dal Parco del Ticino. Un miracolo verde e azzurro nella grigia pianura!
Qui potremo recuperare il rapporto con noi stessi e con il nostro cane!
Una piacevole escursione potrà anche essere l’occasione per approfondire insieme alcune pratiche gestionali di base utili a mettere in sicurezza le nostre esplorazioni in natura, che – sebbene meno vincolate alle regole del galateo – devono prevedere e garantire in ogni caso il controllo e la sicurezza del cane, la nostra nonché quella degli animali e delle persone che incontriamo.
La fruizione di ambienti naturali ci consentirà anche di entrare in contatto con animali selvatici che nessuno più si aspetta di trovare intorno a casa, paesaggi ormai dimenticati (relitto di quello che hanno potuto vedere i nostri antenati alle prese con la domesticazione del cane) nonché con le comunità insediate nei territori che esploreremo insieme, regalandoci esperienze straordinarie e la conoscenza di prodotti locali di qualità.
Cosa possiamo fare insieme:
- Passeggiate con il cane nella Valle del Ticino
- Gestione del guinzaglio, della lunghina e della pettorina
- Educazione alla calma
- Esercizi di autocontrollo
- Socializzazione con umani e conspecifici
- Osservazione di fauna selvatica
- Contemplazione del paesaggio
Per informazioni:
Mauro Canziani
Educatore, Consulente e Istruttore Cinofilo
Telefono 348.90.38.330
E mail mauro.canziani@dogstrail.it
Seguimi su Facebook
Seguimi su Instagram